Si è tenuto a Perugia, lo scorso 12 ottobre, un nuovo incontro territoriale sul tema della cooperazione internazionale, organizzato dal Summit della Diaspore.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’ONG Tamat ed è stato ospitato dal primo Ostello Internazionale della città, crocevia di incroci provenienti da tutto il mondo fin dal 1974.
Durante la giornata due gruppi di lavoro hanno discusso rispettivamente di Reti & Partenariati e di Comunicazione sulle migrazioni.
Il gruppo Bandi & Reti ha lavorato con il referente della Regione Umbria ponendo come tema di discussione l’esigenza di una maggiore di formazione e strutturazione per le associazioni attive nel campo della cooperazione; ciò che è emerso chiaramente è stata la difficoltà per le piccole realtà di accedere ai bandi sul tema della cooperazione internazionale e la conseguente necessità di creare, dunque, sempre più partenariati e reti affinché anche le organizzazioni più piccole possano avere accesso ai finanziamenti progettuali su queste tematiche.
Il secondo gruppo Comunicazione sulle migrazioni ha dibattuto attorno a due domande: Quali sono gli elementi critici della comunicazione? Cosa andrebbe cambiato?
Il progetto Summit Nazionale delle Diaspore 2018-2019 è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, dalla Fondazioni for Africa Burkina Faso e dalla Fondazione Charlemagne. Vi è inoltre la partnership del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Gruppo Migrazione e Sviluppo del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS) e di Studiare Sviluppo nell’ambito della convenzione di attività di supporto all’AICS; CeSPI e l’Associazione Le Reseau forniscono supporto tecnico.