Un anno estremamente complesso nella gestione de portafogli delle famiglie italiane che ha evidenziato l’importanza di mettere al centro il tema dell’educazione finanziaria anche come strumento per gestire e superare il contesto di crisi causato dalla pandemia di Covid-19.
Negli scorsi mesi tre pubblicazioni hanno affrontato il tema della conoscenza finanziaria degli italiani evidenziano le criticità esistenti relativa all’affrontare non solo eventi inattesi (come l’emergenza Coronavirus) ma anche le sfide del presente e della quotidianità.
Pochi giorni fa è stata pubblicato l’Indagine straordinaria sulle famiglie italiane di Banca d’Italia relativo agli effetti della pandemia di Covid-19 sulle condizioni economiche e sulle aspettative delle famiglie italiane.
Il 10 dicembre scorso, invece, è stato pubblicato il IV Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, che evidenzia l’importanza sia della conoscenza dei concetti fondamentali della finanza che delle competenze finanziarie per supportare scelte di risparmio e di investimento.
A ribadire questo concetto è stata l’indagine Emergenza COVID-19: gli italiani tra fragilità e resilienza finanziaria, commissionata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin) alla società di ricerche e analisi di mercato Doxa lo scorso maggio, alla fine del primo periodo di lockdown nel nostro Paese.
Da questi studi emerge:
- Il pessimismo delle famiglie italiane resta costante
- Le scarse competenze degli italiani in tema di investimenti
- È più in difficoltà chi ha una scarsa conoscenza finanziaria
Il Comitato Edufin, diretto dalla Prof.ssa Annamaria Lusardi, ha il compito di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione.1
Studiare Sviluppo supporta il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne con un’azione di assistenza specialistica tecnica e operativa riguardo alle attività di competenza dell’Ufficio e del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, con particolare riferimento all’organizzazione e alla gestione di un programma strutturato di iniziative.
https://www.eutalia.eu/politiche-di-sviluppo-e-programmazione-economica/supporto-al-comitato-per-la-programmazione-e-il-coordinamento-delle-attivita-di-educazione-finanziaria-2019-2021/