E’ online il secondo numero della Rivista Italiana di Public Management – Studi e Proposte per Innovare la Pubblica Amministrazione, un progetto editoriale, supportato dall’Editore Studiare Sviluppo, ideato con lo scopo di costruire una piattaforma di dialogo, attraverso la quale superare l’approccio giuridico-formale e sperimentare innesti nuovi di sapere, che possano generare soluzioni inedite e aprire diverse strade di ricerca e azione per il settore pubblico.
Il disegno della Rivista si compone di diverse sezioni, ognuna rispondente alla volontà di indagare elaborazioni di pensiero, modellizzazioni, analisi esperienziali che pongono al centro dell’attenzione le istituzioni pubbliche e le relazioni che le stesse hanno con mercato, organizzazioni non profit, portatori d’interesse, società nel suo complesso. Le istituzioni pubbliche vengono osservate da diversi punti di vista e con strumenti differenti:
- la sezione Special Focus in questo numero dedicata al tema Pubblica amministrazione e sviluppo economico, mira a creare condizioni di specifica attenzione su un tema che viene considerato attuale, atto a promuovere riflessione e capace di creare dibattito
- la sezione Dialoghi attraverso la quale si intende indicare un’arena favorevole per un confronto aperto sui temi del public management con proposte innovative in grado di offrire strumenti di dialogo e analisi
- la sezione Close Up nasce con l’intento di mettere in primo piano, oltre ai call di RIPM, progetti, temi, attori che abbiano come regia la promozione di iniziative con un forte connotato di cambiamento.
La Rivista sarà presentata il 21 agosto 2018 alle 13.00 in occasione della manifestazione MEETING di Rimini, presso Rimini Fiera in Via Emilia 155, che nell’ultima settimana d’agosto diventa la capitale della cultura internazionale con un evento che si ripete da oltre trent’anni. Ne parleranno con Sabino Cassese – Accademico italiano e giudice emerito della Corte costituzionale, Luigi Fiorentino – Consigliere, Capo di Gabinetto Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Alberto Gambescia – Editore, Amministratore Unico di Studiare Sviluppo, Bernardo Giorgio Mattarella – Università LUISS Guido Carli e Andrea Simoncini – Università di Firenze.
In allegato il programma.