MENU
MENU

Summit Nazionale delle Diaspore

aics

25 Febbraio, 2018

Il progetto Summit Nazionale delle Diaspore 2018-2019, è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, le Fondazioni for Africa Burkina Faso e la Fondazione Charlemagne. È realizzato in partnership con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Gruppo Migrazione e Sviluppo del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS) e con Eutalia nell’ambito della convenzione di attività di supporto all’AICS . Ha inoltre il supporto tecnico di CeSPI e Associazione Le Reseau.

Con la nuova legge 125/14, viene riconosciuto e offerto un ruolo di primo piano alle organizzazioni ed associazioni di immigrati nell’attivare processi di cooperazione allo sviluppo (artt. 2 e 26). L’Italia si posiziona così all’avanguardia nelle politiche di Migrazione e Sviluppo, promuovendo la partecipazione delle diaspore sia su un piano politico- istituzionale (presenza nel Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo), sia a livello operativo mediante l’accesso diretto ai bandi di finanziamento.

Con l’intento di portare a compimento quanto previsto dalla legge è nato il progetto/percorso del Summit Nazionale delle Diaspore, con l’obiettivo di formare – informare e confrontarsi con le Associazioni Migranti impegnate nella Cooperazione e costruire sinergie e progetti. Il Summit nazionale delle diaspore promuove il ruolo attivo delle Diaspore come ponte tra i Paesi e le società e attori chiave nello scambio economico, culturale e sociale tra l’Italia e i paesi di provenienza dei migranti residenti.

Si tratta di un percorso di dialogo tra le associazioni e comunità di migranti in Italia, le istituzioni, le imprese e il settore no profit, per creare momenti di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche legate a migrazione e sviluppo, fare rete, progettare sinergie e collaborazioni nei paesi emergenti.

In Italia sono presenti oltre 2100 associazioni di migranti espressioni delle diaspore, che svolgono un ruolo fondamentale nei processi di integrazione nella società e per la crescita italiana. Queste associazioni rivestono un ruolo di rappresentanza rispetto alle istituzioni e di intermediazione tra i singoli migranti, la società di accoglienza e le istituzioni. Molte svolgono spontaneamente attività di solidarietà internazionale e cooperazione allo sviluppo promuovendo le relazioni dell’Italia con i paesi di origine. Ad esse sono dirette le attività del Summit Nazionale delle Diaspore.

La prima edizione del summit ha permesso di incontrare e/o mappare circa 400 Associazioni delle diaspore e oltre 100 imprenditori migranti da 50 paesi di Asia, America Latina, Africa e Europa.

Il secondo Summit con oltre 300 partecipanti provenienti dalle comunità migranti e dalle istituzioni e dal mondo della cultura, si sono confrontati sul ruolo delle diaspore nello sviluppo dei loro paesi d’origine e nell’economia italiana, su come incidere nella creazione di una nuova narrativa sulla mobilità umana e sul ruolo che hanno in questa trasformazione le nuove generazioni e la cooperazione internazionale.

Per approfondimenti:

Summit Nazionale delle Diaspore

Summit delle Diaspore

Incontri Territoriali

 

Contenuti per categoria
Articoli per TAG