Eutalia supporta la Direzione delle Gestioni Economiche Finanziarie e Patrimoniali che opera presso l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata, quale soggetto Beneficiario, nell’iniziativa progettuale Rafforzamento delle competenze organizzative dell’ANBSC, a valere sul Programma Complementare del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
La rilevante dimensione economica riconducibile ai beni ed alle aziende sequestrate e confiscate che, per le fasi finali delle procedure di ablazione, amministrazione e destinazione sono affidati alla Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, ha reso necessario perseguire un’efficace azione di rafforzamento della Agenzia, in coerenza con quanto disposto dalla Legge di Stabilità 2016.
Obiettivo primario resta quello di assicurare un adeguato supporto all’Agenzia, in attesa del compimento di una riforma completa ed efficace delle norme che regolano la complessa materia del contrasto alla criminalità organizzata. Il percorso di sviluppo e rafforzamento delle competenze già in dotazione si fonda sull’acquisizione di un importante numero di competenze e di professionalità caratterizzate da specializzazione in materia di gestione e amministrazione, differenti per le diverse tipologie di beni, oltre che nell’implementazione degli strumenti necessari per la trasformazione delle procedure e l’organizzazione stessa degli uffici. Tale acquisizione ha, altresì, lo scopo di innalzare in maniera stabile e duratura l’insieme delle competenze già disponibili presso l’Agenzia per un più efficace svolgimento del suo mandato negli anni a venire.
Il progetto persegue tre finalità diverse, ma convergenti:
- il recupero già in corso, grazie al progetto, del “ritardo di cognizione”, connesso e derivato dall’incompleto o ritardato popolamento della banca dati dei beni confiscati, in funzione di una significativa accelerazione dell’attività d’implementazione del Sistema informatico (denominato OpenReGIO) e dell’aumento della efficienza/efficacia della gestione informatizzata delle procedure di amministrazione e destinazione dei beni, al fine di raggiungere un livello adeguato verso l’obiettivo complessivo della transizione digitale
- il rafforzamento delle articolazioni periferiche dell’Agenzia attraverso interventi di supporto specialistico (legale, gestionale, economico-finanziario e tecnico) di attività formativa (on the job) e di sostegno negli ambiti in cui più evidente appare la necessità di potenziamento e di crescita della efficacia operativa del personale in servizio, anche alla luce delle attualmente accresciute capacità operative
- il rafforzamento e l’elaborazione di modelli operativi a sostegno delle attività “core” appena sopra descritte che devono essere implementate presso le Direzioni Generali (Affari del Personale e Pianificazione ed Economico-finanziaria e patrimoniale) operanti presso la sede centrale di Roma
Per raggiungere questi obiettivi l’azione opera attraverso il rafforzamento di competenze interdisciplinari ed eterogenee, in grado di garantire un intervento volto ad innalzare il livello di efficienza e la performance complessiva, sotto la guida della Governance interna dell’Agenzia, così come evidenziato nel documento della Strategia Nazionale beni Confiscati e Politica di Coesione, approvata dal Cipe nell’ottobre del 2018.