di Sara Vitali, Area Progetti – Eutalia
OpenCoesione l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia coordinata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il tramite del Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP), nasce nel 2012 per favorire un migliore uso delle risorse pubbliche attraverso la diffusione e il riutilizzo di dati e informazioni sugli interventi finanziati con risorse nazionali ed europee, che vengono pubblicati sul portale.
Si rivolge a cittadini singoli e organizzati, amministratori, tecnici e imprenditori dell’innovazione, ricercatori e giornalisti perché tutti abbiano a disposizione dati e informazioni per valutare l’efficacia e la coerenza dell’impiego delle risorse delle politiche di coesione. Eutalia è il soggetto attuatore dell’iniziativa nell’ambito del Programma Operativo Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Sul portale sono disponibili dati su programmazione e attuazione delle politiche di coesione a partire dal ciclo 2007-2013, aggiornati con cadenza bimestrale. La fonte dei dati sui progetti in attuazione è il Sistema Nazionale di Monitoraggio, gestito da MEF-RGS-IGRUE.
A luglio 2022 OpenCoesione ha compiuto 10 anni, il portale è infatti online dal 17 luglio 2012. Un anniversario che coincide con l’approvazione del nuovo Accordo di partenariato tra l’Italia e la Commissione europea, relativo al ciclo di programmazione 2021-2027, che riconosce nel portale OpenCoesione “il punto unico di accesso nazionale a dati e informazioni relativi ai singoli progetti sostenuti da tutti i Programmi cofinanziati a titolo del Regolamento 1060/2021 e da Piani e Programmi complementari”.
OpenCoesione, inoltre, sostiene il percorso didattico A Scuola di OpenCoesione, un percorso innovativo di didattica digitale, finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, sviluppando attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici per la coesione attraverso l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione, metodi e strumenti di data journalism e storytelling digitale, nonché mediante l’uso di dati amministrativi e statistici in formato aperto per aiutare gli studenti a conoscere meglio i loro territori e comunicare in modo innovativo come le politiche di coesione intervengono nei luoghi dove vivono.
Il progetto A Scuola di OpenCoesione è arrivato in quest’anno scolastico alla decima edizione, con il webinar introduttivo dello scorso 10 novembre, che ha dato il via all’edizione 2022-2023. Dalla prima edizione sono circa 35mila gli studenti coinvolti nel progetto e 1.618 team che hanno preso parte all’iniziativa.
Ad oggi ASOC vanta non solo la partecipazione di centinaia di istituti di scuole secondarie superiori del territorio nazionale, ma anche di diversi team internazionali. A partire dal 2019 infatti, è stata avviata in collaborazione con la Commissione europea – DG REGIO la sperimentazione internazionale At the School of OpenCohesion e il modello ASOC è stato trasferito, adattato e attuato in Bulgaria, Croazia, Grecia, Portogallo e Spagna. Mentre, nel 2021 è stata lanciata l’iniziativa ASOC ETC (European Territorial Cooperation), realizzata anche grazie al supporto del programma INTERACT, vede la partecipazione attiva delle Autorità di Gestione dei programmi Interreg Italia-Croazia e Interreg Italia-Francia Marittimo e il coinvolgimento di coppie di scuole dei Paesi aderenti.
Sempre a partire dal 2019, l’iniziativa è stata estesa anche alle scuole secondarie di primo grado, nel format ASOC Scuole Medie con una rimodulazione dei contenuti nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione Civica.
Tra le ultime novità troviamo ASOC Stories, partito a maggio 2022, un appuntamento mensile che racconta gli effetti delle azioni di monitoraggio civico sui progetti e sul territorio, andando a misurarli attraverso l’incontro – dopo alcuni anni – con studenti e insegnanti impegnati nelle attività di monitoraggio civico.
OpenCoesione è un progetto in continua evoluzione e constante aggiornamento, grazie anche ad un team professionale che ne supporta la crescita e mantiene alto lo standard di informazione e innovazione di un progetto digitale che però è fatto anche di incontri, interazioni tra le diverse realtà ed esperienze formative che rendono unico questo progetto. Ciò che resta invariato a distanza di anni dalla sua nascita sono i principi su cui si fonda: trasparenza, partecipazione e collaborazione, punti saldi che hanno consentito al progetto di essere un modello ed esempio a cui fare riferimento.
Nonostante la sua età, il futuro e tante altre novità attendono ancora OpenCoesione!
Per info e aggiornamenti segui: https://opencoesione.gov.it/it/ e https://www.ascuoladiopencoesione.it/