Il 24 febbraio 2023 si terrà a Roma presso la sede dell’Acquario Romano un evento dal titolo Con i giovani, con l’Europa, organizzato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il supporto di Eutalia, a conclusione dell’Anno Europeo di Giovani.
Raccontare le attività svolte nel 2022, i progetti già avviati e le tante iniziative pronte a coinvolgere ragazze e ragazzi: con questi obiettivi all’Acquario Romano e in contemporanea in live streaming sul canale YouTube di G2030, andrà in scena la cerimonia di chiusura dell’Anno Europeo dei Giovani. Un evento che fa seguito a quello dello scorso 6 dicembre al Parlamento Europeo.
Con i Giovani, con l’Europa. Questo è lo slogan che guiderà il corso della cerimonia e che ha influenzato le politiche europee per tutto l’Anno, in un’ottica di coinvolgimento e valorizzazione del contributo delle ragazze e dei ragazzi, secondo i valori fondanti dell’Europa: dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia.
A partire dalle 15.30 inizierà un talk show sul tema Anno Europeo dei Giovani: l’anno che è stato, racconto in “storie, immagini e parole” che vedrà tra gli ospiti Michele Sciscioli, Capo Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Manel Sanchez, Direttore EYCA – European Youth Card Association e Laura Massoli, Direttrice dell’Ufficio Servizio Civile Universale.
Si parlerà dei traguardi raggiunti e dei progetti avviati nel corso dell’Anno Europeo dei giovani, tra cui Carta Giovani Nazionale, gestito da Eutalia a supporto del Dipartimento attraverso la Convenzione Carta Giovani Nazionale. La Carta che ad oggi conta oltre 2 milioni di iscritti, sarà illustrata durante l’incontro da uno degli ospiti in sala che racconterà come l’ha usata e come la migliorerebbe. Melania Petriello, nostra consulente su Carta Giovani Nazionale e Claudio Amendolagine di giovani2030.it racconteranno il percorso più da vicino.
Si palerà anche dell’Anno Europeo dei Giovani raccontato in “storie, immagini e parole” Ramon Magi, Presidente Eurodesk Italia, la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all’informazione, all’orientamento e alla promozione dei programmi e iniziative in favore dei giovani promossi dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa e Maria Cristina Pisani, Presidente Consiglio Nazionale dei Giovani, l’organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni per ogni confronto sulle politiche che riguardano il mondo giovanile, istituito con Legge n.145/ 2018.
Al termine dell’evento uno degli Ambassador Network consegnerà il testimone al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi che concluderà la giornata.
Roberto Sommella, Direttore di Milano Finanza modererà l’incontro.
In allegato il programma
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link
Per maggiori informazioni giovani2030.it