MENU
MENU

Continua l’impegno di Eutalia nella lotta alla criminalità organizzata

carabinieri in marcia

22 Dicembre, 2022

di Davide Corazzini, Area Progetti Eutalia
Da sempre attiva nel settore della cooperazione internazionale in ambito sicurezza e giustizia, da anni Eutalia supporta la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) e l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC) nella gestione di una serie di progettualità internazionali e nazionali finanziate da fondi europei, nazionali e interni.
Nello specifico, per quanto riguarda la Direzione Investigativa Antimafia, la collaborazione con Eutalia sta per entrare nel suo quinto anno, essendo attualmente in corso d’opera il Progetto ISF4@ON – Internal Security Fund for the @ON Network to tackle top level OCGs and mafia-style structures, un grant della Commissione europea (DG HOME), a valere sull’Internal Security Fund, che è la diretta continuazione del Progetto ONNET – Direct award to support the activities of the @ON Network to tackle mafia-type structures, conclusosi nel 2021. Entrambi i progetti hanno supportato, e continuano a supportare, una serie di attività info-operative a livello nazionale, europeo e intercontinentale nell’ambito del contrasto alla criminalità organizzata, con particolare riferimento alle organizzazioni di stampo mafioso di origine italiana, il cui attivismo a livello globale è ormai un fatto acclarato e, come tale, attenzionato dalle principali agenzie di Law Enforcement.
Nello specifico, il supporto finanziario della Commissione europea è rivolto ai 33 membri della Rete @ON, una rete di coordinamento tra le Forze dell’Ordine di 28 stati diversi, costituita nel 2014 dal Consiglio dell’Unione Europea su proposta italiana, guidata dalla DIA e supportata, inoltre, da EUROPOL, l’Agenzia europea di polizia con sede all’Aja.
Al momento la Rete sta supportando le Unità investigative dei suoi Stati Membri in 92 investigazioni ed ha finanziato 347 missioni, che hanno coinvolto più di 1.154 investigatori e hanno portato all’arresto di 506 persone, inclusi 6 latitanti, oltre al sequestro di circa 146,4 milioni di euro, droga ed armi.
Per quanto riguarda invece l’ANBSC, sono due i progetti attualmente in corso: l’Intervento di sviluppo delle competenze organizzative e gestionali dell’ANBSC, finanziato dal Programma Azione Coesione Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e il Programma di efficientamento e reingegnerizzazione dei processi interni – Linea di Intervento 3: Bonifica archivi e basi di dati precedenti, finanziato da fondi interni dell’Agenzia.
Il primo progetto ha introdotto una serie di professionalità di alto livello, dal profilo giuridico, economico e tecnico, per il rafforzamento, sia a livello centrale che territoriale, della pianta organica dell’Agenzia e per l’introduzione di nuove soluzioni gestionali e organizzative, al fine di migliorare la capacità di valorizzazione del vasto patrimonio di aziende, beni mobili e immobili attualmente in capo all’Agenzia.
Il secondo progetto, invece, forte di un gruppo di lavoro innovativo per quanto riguarda l’eterogeneità della sua composizione e la specificità delle competenze in esso rappresentate, ha facilitato il passaggio di testimone da OpenRegio a Coopernico, la nuova piattaforma informatica per la gestione dei procedimenti di sequestro e confisca. Attraverso un’opera di censimento e bonifica delle informazioni preesistenti, di catalogazione dei fascicoli procedimentali ancora pendenti e successivamente di migrazione dei procedimenti dalla vecchia piattaforma a quella nuova, il progetto ha sviluppato di fatto una serie di conoscenze e competenze uniche nel panorama della PA italiana.
Considerato il carattere strategico degli ambiti di collaborazione sin qui brevemente esposti, lo sguardo di tutte le parti coinvolte non può che essere rivolto verso un orizzonte di lungo periodo, con l’auspicio che il futuro possa essere caratterizzato da un sempre migliore svolgimento della propria missione istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione italiana e di un rinnovato protagonismo del Sistema Paese a livello internazionale.
Contenuti per categoria
Articoli per TAG